Il Legale rappresentante prende visione dell’informativa sulla Privacy, che costituisce parte integrante della Domanda di Adesione, acconsentendo al trattamento dei dati personali da lui comunicati in occasione dell’iscrizione; successivamente, nel momento in cui i beneficiari presenteranno a Cooperazione Salute le loro richieste di rimborso, prenderanno visione dell’informativa riportata nel modulo di richiesta e, controfirmando lo stesso, acconsentiranno al trattamento dei propri dati personali e sensibili.
Alla Mutua Nazionale aderiscono le imprese cooperative che applicano CCNL che prevedono l'obbligo di prevedere una copertura sanitaria integrativa a favore dei lavoratori, ma non solo: imprese cooperative che vogliano attivare politiche di welfare aziendale o che promuovano lo strumento mutualistico presso la propria base sociale.
Il lavoratore vanta il diritto ad una copertura sanitaria quando ciò è previsto dal contratto collettivo di lavoro ovvero stabilito da un accordo tra datori di lavoro e sindacati ovvero la rappresentanza del lavoratore stesso), tuttavia la scelta dell'ente gestore della copertura spetta al datore di lavoro e il contributo di iscrizione non può essere tradotto in altre forme di retribuzione in denaro o in natura.
In quanto soggetto pagante, è la cooperativa che decide come sostanziare il diritto di copertura sanitaria. Se dunque la Cooperativa sceglierà Cooperazione Salute, per poter usufruire del Piano Sanitario sarà necessaria l’iscrizione del lavoratore. Se fatta in termini collettivi si risparmieranno tempo e risorse.
Alcuni Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro hanno reso obbligatorio per le cooperative iscrivere i propri dipendenti alla sanità integrativa.
Si può scegliere tra una mutua come Cooperazione Salute e un Fondo Sanitario, dove esistente per il settore di riferimento. Nell’adempiere all’obbligo però la cooperativa può raggiungere diversi obiettivi:
- offrire ai dipendenti il piano sanitario migliore (economicamente e qualitativamente);
- scegliere l’offerta che garantisce l’uso migliore (efficienza e trasparenza) del capitale che viene investito
- sostenere il sistema virtuoso delle cooperative che diventano sussidiarie
- valorizzare una visione della salute come bene relazionale
In fase di prima iscrizione, i lavoratori collocati in aspettativa non retribuita non dovranno essere conteggiati fra gli aventi diritto alla copertura; in corso d’anno varranno le regole descritte dalle norme di attuazione del Piano sanitario di riferimento per i nuovi iscritti (nel caso il dipendente torni a lavorare) o dipendenti cessati (nel caso il dipendente inizi l’aspettativa).