Cooperazione Salute ha istituito un fondo volto a finanziare prestazioni sanitarie e socio assistenziali nei territori, con l’obiettivo di garantire agli iscritti ulteriori prestazioni sanitarie rispetto a quelle già previste dai piani e/o di supportare situazioni di fragilità segnalate dalle cooperative iscritte.
Uno strumento che vuole essere di supporto alla Sanità con l’obiettivo della prevenzione e della cura.
Ogni anno i territori presentano a Cooperazione Salute progetti specifici che una commissione interna valuta ed approva.
PIANI TERRITORIALI 2023 – sono state presentate richieste di finanziamento per € 258.000 che coinvolgono 1454 persone in percorsi sanitari e socio assistenziali .
Confcooperative Friuli Venezia Giulia ha presentato un progetto rivolto a tutti gli iscritti a Cooperazione Salute, che mette a disposizione pacchetti di prevenzione per uomini e donne in tutto il territorio regionale.
Confcooperative Lazio ha presentato due tipologie di richieste, una rivolta a categorie fragili e l’altra agli iscritti al fondo Cooperazione Salute:
- I destinatari sono ragazze e ragazzi dagli 11 ai 25 anni con nucleo familiare fragile in carico ai servizi a cui viene data la possibilità di effettuare screening e orientamento a percorsi diagnostici terapeutici e visite di prevenzione
- I destinatari sono gli iscritti dalle cooperative aderenti a Cooperazione Salute a cui viene data la possibilità di effettuare screening e orientamento a percorsi diagnostici terapeutici e visite di prevenzione.
Confcooperative Liguria ha presentato un progetto rivolto a soci di cooperativa che prevede la possibilità di effettuare Check-up Analisi Uomo, Check-up Analisi Donna, Pacchetti prevenzione, Visite specialistiche
Confcooperative Lombardia ha presentato tre progetti destinati a zone diverse della regione e rivolti a categorie fragili:
- Il progetto Accompagnare, prevede l’affiancamento al processo di invecchiamento e all’integrazione delle risposte di cura. Si rivolge ad anziani fragili prossimi alla non autosufficienza prevedendo servizi di fisioterapia e di orientamento ai servizi pubblici e privati.
- Il progetto Accesso vuole garantire le cure odontoiatriche a minori stranieri o minori in condizione di fragilità ai quali viene data la possibilità di effettuare ablazione del tartaro, otturazioni e pacchetti cure odontoiatriche.
- Il progetto Sostegno prevede il sostegno psicologico per adolescenti fragili attraverso cicli di incontri con psicologi iscritti all’albo.
Cooperative Marche ha presentato un progetto che prevede sostegno a donne vittime di violenza, minori stranieri e famiglie fragili con la possibilità di effettuare Ceck-up analisi uomo, Visita specialistica dermatologica, Visita specialistica gastroenterologica, Visita specialistica oculistica, Visita specialistica pneumologica, Visita specialistica otorinolaringoiatrica, , Visita ginecologica e pap test , Visita cardiologica, ECG e ecocardiogramma, Visita endocrinologica, ecografia tiroidea e paratiroidea, Visita odontoiatrica e detartrasi.
Confcooperative Piemonte ha presentato due progetti rivolti a categorie fragili:
- Il progetto Prendersi Cura Cooperando è rivolto a minori fragili con problematiche e malesseri psicologici a cui s’intende dare supporto psicologico.
- Una comunità che cura vuole prendersi cura degli anziani autosufficiente con supporto psicologico, fisioterapia, consulenza nutrizionale.
Confcooperative Veneto ha presentato due progetti, uno rivolto a categorie fragili e l’altro di consolidamento degli iscritti al piano
- Il progetto Futuro è Casa è rivolto a giovani fragili in carico ai servizi a cui viene data la possibilità di interventi odontoiatrici con visita e detartrasi
- Il progetto La Casa di chi Cura è rivolto a iscritti ai piani Cooperazione Salute over 60 con la possibilità di effettuare visita endocrinologica, ecografia tiroidea e paratiroidea.