Promozioni e Campagne Storie Persona Aziende
IL NUOVO PIANO SANITARIO PER LE COOPERATIVE SOCIALI: A CHE PUNTO SIAMO? Cooperazione Salute é parte attiva nella concertazione delle linee guida del nuovo piano sanitario
martedì 22 ottobre 2024
IL NUOVO PIANO SANITARIO PER LE COOPERATIVE SOCIALI: A CHE PUNTO SIAMO?
Cooperazione Salute é parte attiva nella concertazione delle linee guida del nuovo piano sanitario
Il rinnovo del ccnl delle cooperative sociali avvenuto quest’anno, ha previsto un importante miglioramento dell’istituto della sanità integrativa con l’obiettivo di garantire maggiori tutele sanitarie ai lavoratori. In particolare, con il primo gennaio 2025, il contributo da versare per attivare il nuovo piano sanitario sarà di € 120 all’anno per ogni lavoratore a tempo indeterminato.
A che punto siamo?
Nell’ambito del tavolo contrattuale, le parti datoriali e sindacali, supportati dagli attori mutualistici di riferimento, si stanno confrontando per la definizione delle linee guida riguardo al nuovo piano sanitario.
Cooperazione Salute, la mutua nazionale di Confcooperative, in rappresentanza di oltre 170.000 assistiti che attualmente fruiscono del piano della cooperazione sociale, sta lavorando alla progettazione della nuova proposta ed è presente e parte attiva del tavolo di concertazione contrattuale.
In riferimento alla progettazione, Cooperazione Salute in questi mesi ha promosso un articolato processo di ascolto ed analisi delle esigenze degli assistiti attivando e coinvolgendo una pluralità di attori.
Analizzando le customer care raccolte nel 2024, la mutua ha recepito diverse indicazioni dagli assistiti e dalle cooperative ed enti che hanno aderito al progetto mutualistico nazionale promosso da Confcooperative.
Attraverso il coinvolgimento dei referenti regionali dedicati alla promozione incardinati nelle Confcooperative territoriali (GRP), ha acquisito ulteriori elementi per orientare il miglioramento del piano sanitario.
Gli eventi organizzati nel corso del 2023-2024 a livello nazionale e territoriale dalle Confcooperative e Federazioni territoriali, con una particolare attenzione alla medicina di genere, hanno prodotto riflessione importanti e proposte riguardo a diverse tutele.
Per quanto riguarda il tavolo contrattuale, che coinvolge le rappresentanze datoriali del e sindacali che hanno firmato il rinnovo del contratto, in stretta sinergia con Federsolidarità e Confcooperative Sanita, quali federazioni di riferimento, si sta lavorando per la definizione delle linee guida, che dovranno essere adottate da tutti i soggetti mutualistici chiamati alla formulazione del nuovo piano sanitario per ottemperare all’obbligo contrattuale e nello stesso tempo soddisfare i bisogni dei lavoratori del settore.
E’ previsto un nuovo incontro verso fine ottobre per trovare una sintesi ed individuare le priorità comuni. Cooperazione Salute è dunque parte attiva di questo processo di concertazione, consapevole che le cooperative e i lavoratori stanno attendendo i dettagli del nuovo piano.
In questa fase di confronto è importante comunicarVi che non sarà necessario sottoscrivere una nuova adesione in quanto ci sarà continuità con l’iscrizione già attiva; pertanto, le Cooperative/aziende/enti non dovranno fare nulla se non prendere visione dei contenuti del nuovo piano. Anche le modalità di versamento dei contributi resteranno quelle concordate in fase di iscrizione così come la modalità di utilizzo del piano, dell’Area Riservata Aziende, dell’Area Riservata Iscritti e di tutti gli strumenti messi a disposizione.
Anche con il nuovo piano sarà possibile estendere la copertura al nucleo famigliare.
Ci impegniamo a comunicarvi prontamente i contenuti del nuovo piano sanitario non appena il tavolo di rappresentanza a livello nazionale avrà licenziato gli orientamenti prioritari consapevoli che il settore deve essere tutelato indipendentemente dalle appartenenze sindacali.
Il lavoro che le cooperative sociali svolgono nel nostro paese merita una attenzione complessiva e una definizione corale delle linee guida che si tradurranno in maggiori tutele sanitarie per i lavorator i e le loro famiglie
Vi ringraziamo anticipatamente della vostra pazienza e Vi terremo aggiornati sui prossimi sviluppi.