Persona Eventi
“Pari ma non uguali” l’evento sulla medicina di genere per un benessere più equo
giovedì 6 marzo 2025
Il 10 marzo 2025 a Bologna si tiene l’evento “Pari ma non uguali”, dedicato alla Medicina di Genere, parte del ciclo “Rigeneriamo, un approccio di genere alla salute e alle cure”.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di portare l’attenzione al tema del benessere equo, delineando gli approcci specifici sul genere, evidenziando i dati più salienti e condividendo una prospettiva futura sulla medicina di genere e nello specifico per il genere femminile.
L’evento è promosso da Cooperazione Salute e Confcooperative Emilia Romagna, e si potrà seguire in streaming qui: https://us02web.zoom.us/meeting/register/OzOdxLraSNubFt2p73DmOA
Di seguito il programma nel dettaglio.
9.45 SALUTI ISTITUZIONALI
Francesco Milza
Presidente Confcooperative Emilia Romagna
Massimo Fabi
Assessore alle Politiche per la salute Regione Emilia-Romagna
Michele Odorizzi
Presidente Cooperazione Salute
Cristina Amadori
Vicepresidente Confcooperative Sanità Emilia Romagna
Alessandra Rinaldi
Presidente Commissione Nazionale Dirigenti Cooperatrici
Manuela Rontini
Sottosegretario alla Presidenza Regione Emilia-Romagna
UNA VISIONE STRATEGICA
Lorella Franzoni
Docente al Dipartimento di Medicina e Chirurgia all'Università di Parma, Presidente del Master di II livello in Medicina di Genere
Approccio genere-specifico in Medicina: una sfida per garantire equità e cure personalizzate
Loreley Bianconi
Medico medicina generale, AUSL Romagna. Coordinatrice del centro di formazione medicina di genere OMCEO Rimini
La medicina di genere nel rapporto col paziente
Sonia Alvisi
Consigliera di Parità Regione Emilia-Romagna
L'impatto dello stress correlato all'ambiente di lavoro sulla salute della persona
Giulia Ricci Lucchi
Direttrice dell'unità operativa di Cardiologia all'Ospedale di Lugo, AUSL Romagna
Presentazione progetto "Percorso Donna" con evidenza dei dati raccolti
LE PROPOSTE DELLA COOPERAZIONE
Renato Scienza
Primario emerito neurochirurgia Padova
L'importanza del telemonitoraggio clinico nella prevenzione delle malattie
Lucia Bedei
Dirigente Medico in Oncologia presso U.O. Prevenzione Oncologica Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì
L'importanza della prevenzione: screening e stili di vita. In collaborazione con IOR Istituto Oncologico Romagnolo Coop Sociale
Maurizio Gozzi
Amministratore Delegato 3C Salute società cooperativa Impresa Sociale
Tema educazione e prevenzione. La medicina di genere per la donna e per l'uomo
Sandra Borghi
Psicologa e psicoterapeuta Progetto Crescere società cooperativa sociale
Una prospettiva di genere all'interno dei percorsi di sostegno psicologico per le nuove generazioni
Elena Lusvardi
Responsabile ufficio Comunicazione Cooperazione Salute
L'importanza della sanità integrativa in ottica di genere
CONCLUSIONI
Anna Piacentini
Presidente Commissione Dirigenti Cooperatrici Emilia Romagna