Info per la persona
+39 0461 1788990
Info per le aziende
+39 0461 1788996
Info per le strutture convenzionate
+39 0461 1975488
Se hai dubbi o domande a cui non hai trovato risposta nel sito, cerca in uno dei temi qui sotto, troverai tutte le domande che abbiamo raccolto.
Un esempio di rimborso in forma indiretta?
L'esempio, riporta franchigie e valori esemplificativi. Ogni Piano sanitario stabilisce garanzie con franchigie e massimali propri
Esempi di rimborso in forma di assistenza indiretta:
Dove trovo il riepilogo dei rimborsi per il 730?
Dal 2020 gli iscritti possono stampare dalla propria area riservata in qualsiasi momento, cliccando l’icona stampa riepiloghi, il riepilogo dei rimborsi percepiti in base all’anno di interesse.
I miei familiari come possono inviare richieste di rimborso?
Le richieste per i familiari minorenni possono essere inviate dall’area riservata del dipendente, mentre i familiari maggiorenni dovranno creare una propria area riservata con credenziali di accesso proprie.
Come posso inviare le mie richieste di rimborso?
Le richieste di rimborso devono essere inviate entro 60 giorni dalla data del documento di spesa unitamente alla prescrizione medica rilasciata dal medico di medicina generale o da uno specialista. Inviando le richieste tramite la propria Area Riservata, si accede ad una procedura semplificata a cui si allegheranno i documenti di cui sopra.
In alternativa le richieste di rimborso complete di documenti e modulo per la richiesta in forma indiretta possono essere inviate anche all’indirizzo email liquidazioni@cooperazionesalute.it
Che differenza c’è tra assistenza in forma diretta e indiretta?
Il piano sanitario prevede la forma di assistenza indiretta e diretta.
Per la forma di assistenza indiretta ci si può recare nella struttura sanitaria pubblica o privata, eseguire la prestazione, pagarla ed entro 60 giorni dalla data della fattura inviare la richiesta di rimborso. Cooperazione salute rimborserà in base a quanto previsto dal piano entro 60 gg.
L’assistenza in forma diretta prevede l’obbligo di recarsi presso strutture convenzionate con il nostro network. Si fissa la data della prestazione e successivamente occorre inviare a Cooperazione Salute, tramite Area Riservata o all’indirizzo email dirette@cooperazionesalute.it, la Richiesta di Prestazione Forma Diretta completa di prescrizione medica, almeno 5 giorni lavorativi prima dell’appuntamento e conseguentemente Cooperazione Salute invierà l’autorizzazione all’accesso. Al momento della prestazione alla struttura l’iscritto verserà la quota a proprio carico e il resto verrà saldato direttamente cooperazione salute.
L’assistenza in forma diretta prevede l’obbligo di recarsi presso strutture convenzionate con il nostro network. Si fissa la data della prestazione e almeno 5 giorni lavorativi prima dell’appuntamento occorre inviare a Cooperazione Salute, compilando il form on line presente nell’ Area Riservata la Richiesta di Prestazione in Forma Diretta completa di prescrizione medica. Cooperazione Salute invierà all’iscritto e alla struttura l’autorizzazione. Al momento della prestazione l’iscritto verserà la quota a proprio carico e il resto verrà saldato direttamente da Cooperazione Salute alla struttura.
Che documenti devo presentare per ottenere il rimborso?
Per effettuare una richiesta di rimborso - assistenza in forma indiretta - occorre inviare tramite Area Riservata la fattura o notula di spesa e la prescrizione del medico di medicina generale o dello specialista entro 60 giorni dalla data del documento di spesa. Utilizzando l’Area Riservata si accede ad una procedura semplifica, in alternativa le richieste possono essere inviate complete di modulo per l’assistenza in forma indiretta, fattura e prescrizione medica all’indirizzo email liquidazioni@cooperazionesalute.it
Come posso attivare la forma di assistenza diretta?
Per attivare una richiesta di prestazione in forma diretta è necessario individuare una struttura convenzionata tra quelle presenti in area riservata, prenotare la prestazione con un medico convenzionato - per le visite specialistiche verificare se il medico specialista è convenzionato mentre per le altre prestazioni deve essere convenzionata la struttura - e inviare a Cooperazione Salute, tramite l’Area Riservata, la Richiesta di Prestazioni in Forma Diretta almeno 5 giorni lavorativi prima della prenotazione completa di prescrizione medica. Tramite email all’indirizzo dirette@cooperazionesalute.it inviare il modulo per l’assistenza in forma diretta e la prescrizione medica. Cooperazione Salute Invierà, l’autorizzazione che andrà presentata alla struttura il giorno della prestazione.
Per attivare una richiesta di prestazione in forma diretta è necessario individuare una struttura convenzionata tra quelle presenti in area riservata, prenotare la prestazione - per le visite specialistiche verificare se il medico specialista è convenzionato mentre per le altre prestazioni deve essere convenzionata la struttura - e inviare a Cooperazione Salute, tramite l’Area Riservata, la Richiesta di Prestazioni in Forma Diretta almeno 5 giorni lavorativi prima della prenotazione, completa di prescrizione medica. Cooperazione Salute Invierà l’autorizzazione che andrà presentata alla struttura il giorno della prestazione.
Entro quanto tempo mi viene erogato il rimborso?
Cooperazione salute ha 60 giorni di tempo dalla data di invio della richiesta di rimborso per gestire la pratica e liquidare.
Come posso avere informazioni sulla mia pratica?
Le informazioni relative allo stato di lavorazione delle pratiche sono disponibili in Area Riservata: Pratiche/Le mie richieste di rimborso. Per maggiori dettagli è possibile contattare Cooperazione Salute tramite il Form on line o prenotando una chiamata contattandoci al numero 0461 1788990
Le prestazioni private vengono rimborsate?
I piani sanitari prevedono la possibilità di effettuare le prestazioni sia presso strutture pubbliche che presso strutture private. In base al piano sanitario possono cambiare le franchigie a carico dell’iscritto.
Per richiedere il rimborso della diaria ospedaliera quale documentazione devo presentare?
Per le richieste di rimborso relative a ricoveri è necessario inviare la cartella clinica nella parte in cui compare il periodo di degenza e il motivo del ricovero
Le spese sanitarie vengono rimborsate anche se effettuate all’estero?
I piani sanitari prevedono la possibilità di richiedere il rimborso relativamente a per prestazioni effettuate all’estero purché siano ricomprese nel piano sanitario di riferimento
Chi deve prendere visione dell’informativa sulla privacy di cooperazione salute?
Il legale rappresentante prende visione dell’informativa sulla privacy, che costituisce parte integrante della domanda di adesione, acconsentendo al trattamento dei dati personali da lui comunicati in occasione dell’iscrizione; successivamente, nel momento in cui i beneficiari presenteranno a Cooperazione Salute le loro richieste di rimborso, prenderanno visione dell’informativa riportata nel modulo di richiesta e, controfirmando lo stesso, acconsentiranno al trattamento dei propri dati personali e sensibili.
Chi può aderire a cooperazione salute?
Alla Mutua Nazionale aderiscono le imprese cooperative che applicano CCNL con obbligo contrattuale di sanità integrativa a favore dei lavoratori; inoltre imprese cooperative che desiderano attivare politiche di welfare aziendale per i propri lavoratori o promuovere adesioni volontarie collettive per i propri soci.
Cosa succede se un dipendente non volesse divenire beneficiario della copertura sanitaria?
Le coperture contrattuali obbligatorie sono un diritto di natura retributiva per il lavoratore previsto dal contratto collettivo di lavoro ovvero stabilito da un accordo sindacale. La cooperativa è tenuta comunque ad iscrivere tutti i lavoratori con ccnl vincolante per ottemperare agli obblighi di legge.
È obbligatoria l’iscrizione alla mutua?
Alcuni CCNL hanno reso obbligatorio per le imprese di lavoro l’iscrizione dei propri dipendenti alla sanità integrativa.
Nell’adempiere all’obbligo la cooperativa può raggiungere diversi obiettivi:
Il contributo di iscrizione è dovuto per lavoratori in periodo di aspettativa non retribuita?
I lavoratori collocati in aspettativa non retribuita non dovranno essere conteggiati fra gli aventi diritto alla copertura
Come posso convenzionarmi con Cooperazione Salute?
una struttura sanitaria o un dentista puoi inviare la tua richiesta a
network@cooperazionesalute.it oppure cliccare nell’apposita area del sito
Quando posso considerarmi convenzionato?
la convenzione è attiva al ricevimento del contratto di convenzione debitamente compilato e
sottoscritto, l’Ufficio Network provvederà a rispedire il contratto controfirmato e timbrato.
Entro 24 ore la Struttura sarà caricata nel portale.
Quando riceverò le chiavi d’accesso alla mia area riservata?
Ultimata la procedura di registrazione, l’Ufficio Network, invierà, all’indirizzo mail indicato, l’ID e PASSWORD momentanea e modificabile, per l’accesso alla propria area riservata
Dove posso consultare il tariffario di Cooperazione Salute?
Il tariffario può essere richiesto via mail all’Ufficio Network: network@cooperazionesalute.it
Come si contabilizza una fattura, anche elettronica, per Cooperazione Salute, Società di Mutuo Soccorso?
Cooperazione Salute SMS ETS – C.F. 01591330228 – Via Segantini 10 -38122 Trento. Cooperazione Salute è un ente non commerciale, non soggetto ai fini IVA e non dispone di codice SDI. In relazione agli adempimenti per la fatturazione elettronica siamo tenuti alla ricezione e conservazione dei documenti. Di seguito il nostro indirizzo PEC che dovrete utilizzare per l’invio delle vostre fatture elettroniche: cooperazionesalute@pec.it in formato pdf
Quando e come vengono effettuati i pagamenti delle prestazioni eseguite?
I pagamenti delle prestazioni eseguite verranno saldati al ricevimento della documentazione, successivamente al controllo. Il versamento verrà effettuato sul codice di IBAN fornito nel contratto di convenzione, entro 60 giorni lavorativi come previsto dal contratto di convenzione.
È possibile il convenzionamento sia in forma diretta che indiretta?
È possibile convenzionarsi sia in forma diretta che indiretta specificandolo nel contratto di convenzione.
Le strutture convenzionate sono visibili solo nell’area riservata?
Le strutture convenzionate sono consultabili nell’Area Riservata, divise per specializzazione e geolocalizzazione, per consentire una rapida ricerca.
Modalità di Assistenza
Richiesta di Rimborso Forma Indiretta
Richiesta Iscrizione Nucleo Familiare Nazionale